
Questo è il nostro team.
In ogni evento di successo, il vero segreto risiede nella forza e nell’armonia del team che lavora dietro le quinte. Il nostro evento del vino non fa eccezione. Grazie alla dedizione, alla passione e alle competenze di ogni membro della squadra, siamo in grado di offrire un’esperienza indimenticabile che celebra la cultura del vino in tutte le sue sfumature. Insieme, formiamo una squadra affiatata e determinata, pronto a rendere questo evento del vino un vero capolavoro. La nostra missione è condividere con voi la passione per il vino, creando momenti di puro piacere e scoperte sensoriali.
Gli espositori.
Questa manifestazione esclusiva ospiterà alcune delle migliori cantine italiane e internazionali, con un focus particolare sul Trentino-Alto Adige. Winxcellence non sarà solo un’occasione per degustare vini pregiati, ma si prefigge di diventare un vero e proprio punto di incontro tra produttori e appassionati di vino, un’opportunità per favorire lo scambio, approfondire la cultura enologica e far conoscere nuove eccellenze vinicole al pubblico.

Il programma.
Le cantine partecipanti da tutta Italia selezionate da noi, il programma delle masterclass nei due giorni di eventi e tutti gli eventi collegati a Winexcellence li troverete qui scaricabili comodamente in formato PDF da riportare sul vostro cellulare.
10.+11.05.2025 •
Manifesto.
Benvenuti al nostro evento del vino, tutto nostro e pensato come noi lo abbiamo da sempre sognato, un punto di riferimento per produttori, sommelier e appassionati. In un mondo in continua evoluzione, vogliamo essere attori protagonisti dei cambiamenti che stanno trasformando il panorama vitivinicolo. La nostra missione è creare un incontro che celebri tre pilastri fondamentali: tradizione, innovazione e cultura.
Unisciti a noi in questo viaggio straordinario, dove tradizione, innovazione e cultura si fondono per creare un evento del vino senza precedenti. Insieme, costruiamo il futuro del vino, un calice alla volta.

Raffaele Fischetti
Responsabile eventi
Pugliese di nascita (Mattinata, Gargano) da oltre venticinque anni altoatesino di adozione, Raffaele Fischetti inizia giovanissimo la sua carriera negli alberghi bolzanini più rinomati facendo, con orgoglio, tutta la gavetta. Per alcuni importatori, collabora da alcuni anni alla selezione di vini da esportare all’estero e in Italia. Si appassiona al vino in maniera naturale, diventando sommelier professionista nel 2006.
Produttore di una linea di vini “orange” in Alto Adige. Scrittore con due pubblicazioni. Brand Ambassador con alcune prestigiose cantine per degustazioni in tutta Italia come divulgatore. Nel 2019 diventa anche sommelier dell’olio A.I.S.O. È docente per corsi professionali per entrambe le figure. Tra gli obiettivi, da sempre quello di far conoscere meglio le eccellenze della regione che rappresenta, realtà conosciute e meno conosciute, facendole apprezzare nelle altre regioni italiane dove porta il meglio del Trentino-Alto Adige. Dal 2015, ricopre con orgoglio la carica di Presidente Regionaleper Fondazione Italiana Sommelier in Trentino-Alto Adige. In attivo nove corsi professionali per sommelier professionisti e il primo corso in assoluto per sommelier dell’olio promosso in Alto Adige. Nel 2021 diventa ispettore per le certificazioni biodinamiche per l’ente Demeter Italia. Collabora inoltre con prestigiosi Hotel per la costruzione di carte vino e abbinamenti cibo vino.

Elena Kovach
Logistica
Dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria e Tecnologia delle Scienze Alimentari (Università di Economia e Commercio), ho terminato nel 2006 gli studi da sommelier professionista a Trento. L’obbiettivo che mi affascina da sempre è quello di diffondere la cultura e l’amore per il vino in Italia e all’estero come baluardo d’eccellenza e di biodiversità di cui l’Italia è piena. Dal 2015 mi occupo come fiduciaria della provincia di Bolzano di organizzare i corsi professionali da sommelier in tutto il Trentino-Alto Adige selezionando e portando i migliori docenti nazionali nella nostra splendida regione. Winexcellence è quel tassello che mancava per completare il cerchio della cultura regionale. Mi occuperò della logistica dell’evento, della segreteria e della gestione dei rapporti tra cantine selezionate e Fondazione Italiana Sommelier Trentino-Alto Adige.

Vincenzo D'Elia
Coordinatore
Irpino di nascita e da una ventina di anni altoatesino di adozione, Vincenzo D’Elia copre dal 2016 il ruolo di vicepresidente dell’associazione italiana sommelier Trentino-Alto Adige, tra i fondatori della sede Regionale promotore e parte attiva delle sue attività. Proveniente dalla alta ristorazione, coprendo il ruolo di maitre d’hotel e direttore di ristorante; si appassiona al mondo del vino lavorando in toscana quindi diventa Sommelier Professionista, poi nel corso della carriera studi per diventare sommelier dell’olio e attualmente docente fondazione italiana sommelier.

Linda Benedetti
Pubbliche relazioni
Professionista nel settore degli acquisti tecnici, da sempre appassionata e affascinata dal mondo del vino, una passione così forte da portarla a conseguire recentemente il diploma di sommelier.Per Winexcellence sarà la persona di riferimento per le pubbliche relazioni e comunicazione con le cantine, offrendo la sua esperienza e il suo entusiasmo per creare connessioni autentiche.
L'evento.
“WinExcellence: dove la passione per il vino incontra l'eccellenza.Scopri, gusta e celebra con noi il meglio del mondo vitivinicolo."
Il nostro programma.
Ecco il programma della prima edizione di Winexcellence 2025,incluse le fasi preparatorie, le masterclass e gli eventi pre-salone.
Ore 18.00 I° Forum tematico a Laimburg UGA (Unità Geografiche Aggiuntive)
in Alto Adige e in Italia quali sono le nuove linee guida per il futuro?
Raffaele Fischetti, Presidente Fondazione Italiana Sommelier Trentino Alto Adige
Andreas Kofler, Presidente Consorzio Alto Adige Wine
Martin Foradori, vicepresidente Consorzio Alto Adige Wine
Maria Grazia Mammuccini, Presidente FeBio
Massimo Fià, direttore generale Agraria Riva del Garda
Carlo De Biasi, Presidente Lien de la Vige e manager San Felice
ORARIO DI APERTURA: DALLE 11:00 ALLE 19:00
11:00 Apertura al pubblico edizione 2025 Winexcellence
12:00 Masterclass “Iconic” i Superaltoadige
14:30 Masterclass Focus Saint-Emilion di Mirko Gandolfi
17:00 Masterclass Castellina di Castellare e Rocca di Frassinello: espressioni di terroire di Toscana
19:00 Chiusura prima giornata di degustazione
19:00-22:00 “Gandolfando” l’enoteca resta aperta per dare la possibilità di cenare da loro e degustare ottimi vini
ORARIO DI APERTURA: DALLE 10:00 ALLE 17:00
11:30 Masterclass Ricci Curbastro Verticale Gualberto
14:00 Masterclass La Toscana nel bicchiere Isole e Olena
16:00 Masterclass “Uga” Alto Adige conduce Martin Foradori
17:00 Chiusura seconda giornata di degustazione
Location.
Fondazione Italiana Sommelier Trentino-Alto Adige è felice di invitarvi a partecipare a Winexcellence, evento che si terrà il 10 e 11 maggio 2025 presso il centro congressi dell'Hotel Four Points by Sheraton di Bolzano. L'unico business hotel internazionale in città.
Fondazione Italiana Sommelier.
Sponsor.
I nostri Contatti.
Contatto
Accredito stampa
Contatti
© Copyright – Winexcellence / We move culture
Designed by: Francesco Sommacal / Zerofra Design